Si conclude positivamente la Scuola di Primavera

Città di Castello, PG) Organizzata dalla Fondazione Villa Montesca con oltre 100 studenti e docenti da tutta Europa” –  Si è conclusa a Città di Castello la Scuola di Primavera sull’insegnamento della religione in un contesto multiculturale e multireligioso, organizzata dalla Fondazione Villa Montesca nell’ambito del progetto europeo LIFE TWO.

La Scuola ha richiamato più di 100 fra docenti e studenti provenienti da otto diversi paesi europei. In cinque intensissimi giorni i partecipanti hanno potuto confrontarsi sui temi dell’insegnamento della religione e delle sfide che questo comporta soprattutto in un periodo contrassegnato da significativi conflitti, anche alle porte dell’Europa. Ragazzi e docenti hanno incontrato importanti realtà dell’Alto Tevere, a dimostrazione della ricchezza educativa che esprime il nostro territorio: l’idea simbolica di remare assieme per portare la barca in una direzione comune, promossa assieme al Canoa Club di Città di Castello; la scoperta della città attraverso la guida dei ragazzi con disabilità organizzata dalla Cooperativa Sociale La Rondine; l’incontro spirituale con i luoghi simbolici della religione in città guidata dal terapista teatrale Stefano Francoia in collaborazione con Don Nicola Testamigna nella Chiesa di San Domenico; il contributo dell’Associazione Comunità Educante Alto Tevere al multiculturalismo, presentata dal presidente Massimo Belardinelli. Oltre al significativo evento “Parole di Pace”, la Conferenza finale della Scuola si è tenuta alle Officine della Lana. Coordinata dalla resposabile dell’Unità ricerca e cooperazione europea della Fondazione Maria Rita Bracchini e alla presenza del Presidente della G.O. Bufalini Giovanni Granci, la conferenza ha visto la presentazione dei lavori delle 40 scuole europee coinvolte nel progetto LIFE TWO. Oltre ad esperti e professori delle Università irlandesi, cipriote, spagnole, bulgare, turche, spagnole e greche, era presente, anche se in modalità on-line per ragioni di covid, la celebre teologa olandese  Prof. Monique Groeneboer. “Un confronto aperto fra varie religioni” ha detto Maria Rita Bracchini “senza pregiudizi e con grande spessore culturale”. Tutto lo staff della Fondazione è stato coinvolto nell’organizzazione della Scuola che ha visto la logistica curata da Paola Angelini e Silvia Fanti, che si è occupata anche della diffusione delle attività sui principali canali di comunicazione; i laboratori sono stati introdotti da Valeria Puletti; Virginia Marconi ha seguito le relazioni con i partner, i docenti ed i ragazzi; Federico Brozzetti si è occupato degli aspetti tecnici. Hanno partecipato alle varie iniziative, a nome dell’Amministrazione comunale, il Sindaco Luca Secondi e gli assessori Letizia Guerri, Michela Botteghi e Benedetta Calagreti. Per quanto riguarda il futuro delle attività lanciate durante la Scuola, il primo importante risultato si è registrato nel corso degli incontri bilaterali tra le delegazioni: le rappresentanze turche e cipriote hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per la promozione dei diritti dei ragazzi. “E’ un segnale che parte dalla Scuola di Città di Castello e che può arrivare lontano” ha dichiarato Fabrizio Boldrini, Direttore della Fondazione e responsabile scientifico della scuola, soddisfatto per l’esito degli incontri da lui coordinati “anche se può apparire puramente simbolico tale risultato risulta senz’altro significativo, considerate le relazioni tese tra i due paesi e considerato il fatto che una parte dell’isola di Cipro è tuttora occupata dalla Turchia”. Il presidente Angelo Capecci, a nome del Consiglio della Fondazione, ha espresso piena soddisfazione per gli esiti conseguiti.

16 thoughts on “Si conclude positivamente la Scuola di Primavera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.