Dopo la pausa delle festività Natalizie tornano gli appuntamenti di Laboratori Permanenti.

Lo scorso 5 dicembre ha preso il via la quarta stagione della rassegna METAMORFOSI, organizzata da Laboratori Permanenti con l’Amministrazione Comunale di Pieve Santo Stefano. Domenica 19 gennaio 2025 si ritorna al Teatro G. Papini con il terzo appuntamento della rassegna: alle ore 18.00 in scena ANNUNCIO RITARDO una produzione Laboratori Permanenti, su testo di Giorgia Francozzi, con Giancarlo Baglioni, Vittorio Augusto Cesarini e laregia di Caterina Casini.

Continua a leggere

Sansepolcro celebra il Giorno della Memoria con eventi dedicati alla riflessione e al ricordo

Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria, una ricorrenza istituita per non dimenticare l’orrore della Shoah e le persecuzioni subite dal popolo ebraico e da tutte le vittime del nazifascismo. È un momento di riflessione collettiva che ci richiama alla responsabilità di ricordare il passato affinché tragedie simili non si ripetano mai più.

Continua a leggere

“Case popolari: almeno il Consiglio Comunale prenda consapevolezza della situazione di degrado”

AREZZO – “Le condizioni dell’edilizia residenziale pubblica sono sotto gli occhi di tutti. Meno che dell’amministrazione Ghinelli e dei consiglieri comunali. Eppure, da anni e con ritmo costante, si susseguono denunce pubbliche di chi abita questo patrimonio immobiliare ed è costretto a prendere atto del procedere del degrado.

Continua a leggere

Oltre 1.000 visitatori per la Pinacoteca durante le festività

Botteghi: “Incrementi costanti trainati dai due grandi progett del Comune: il restauro della Pala di Santa Cecilia e le nuove Sale dell’Ala Contemporanea”. Commento positivo dell’assessore alla Cultura del comune di Città di Castello Michela Botteghi ai dati sull’afflusso ai musei e in particolare alla Pinacoteca durante le festività natalizie.

Continua a leggere

Nuovo Dg, da noi piena collaborazione ma impossibilitati a dare un nostro parere

AREZZO – “Il profilo del dottor Torre è di indubbio valore e a lui facciamo le più sincere congratulazioni garantendogli collaborazione. Al Presidente Giani, tuttavia, avevamo chiesto un percorso diverso che passasse da almeno un incontro con i Sindaci prima della convocazione di ratifica della nomina. 

Continua a leggere

Zahra” la regina di Francia

  I levrieri orientali cresciuti e allevati a Città di Castello sul “tetto” d’europa. A Parigi (Societe canine de l’Ile de France)  Bis Champion Azamour “Zahra” di razza saluki (i levrieri degli sceicchi) e’ stata proclamata miglior soggetto dell’esposizione. Zahra, promettente soggetto di due anni e’ nata e cresciuta a Cerbara, nell’allevamento “Azamour” di azawakh e saluki, di Francesca Zampini con la preziosa ed insostituibile collaborazione di Patrizio Palliani, fra i più importanti “handler” (conduttori)

Continua a leggere

Solidarietà unanime in consiglio comunale per i 40 lavoratori della Sagemcom Italia di Città di Castello

Solidarietà unanime in consiglio comunale per i 40 lavoratori della Sagemcom Italia S.r.l. di Città di Castello, ai quali la proprietà dell’azienda ha comunicato l’intenzione di procedere al licenziamento collettivo. In apertura dei lavori il sindaco Luca Secondi ha riferito all’assemblea di aver espresso ai lavoratori la vicinanza della giunta e del consiglio comunale nell’incontro di sabato mattina alla presenza delle rappresentanze sindacali coinvolte nella vertenza.

Continua a leggere

Messico i loro nonni avevano costruito una civiltà impressionante

Poco più di 5 secoli fa, i nativi del Messico smisero di provare orgoglio, i loro figli e i figli dei loro figli non seppero mai che i loro nonni avevano costruito una civiltà impressionante. Oggi, più di 500 anni dopo l’arrivo di quegli uomini che possedevano uno strano modo di vedere il mondo, i messicani cominciano a scoprire cose che per decenni erano state dolorosamente omesse nei libri di testo. Oggi si sa che gli Olmechi scoprirono il processo di vulcanizzazione 3500 anni prima di Charles Goodyear, che Teotihuacan era più grande della Roma Imperiale, che Texcoco era una capitale culturale del mondo Nahua, una città simile ad Atene per i Greci, è noto che Tenochtitlan aveva 700mila abitanti, cioè era 16 volte più grande di Siviglia all’epoca, è noto anche che l’educazione tra i nahua iniziava fin dall’infanzia e che era obbligatoria, pubblica e universale, a differenza degli europei, che educavano solo i figli della nobiltà

Continua a leggere

Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga, le volpi

SINALUNGA – SIENA – Sul palco ci sono Le Volpi di CapoTrave e con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia e Federica Ombrato Il Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga accoglie ‘Le Volpi’ lo spettacolo di CapoTrave con Manuela Mandracchia, Giorgio Colangeli e Federica Ombrato, prodotto da Infinito Srl. Uno spettacolo incentrato sul tema della corruzione che propone un’analisi profonda del sottosuolo sociale della provincia italiana come metafora del Paese

Continua a leggere

Valentina Culicchi e Rocco Zocco a capo delle Uosd Nutrizione Clinica dell’Asl Tse 

Definiti gli assetti di una struttura che opera in modo trasversale. La dott.ssa Culicchi si occuperà dell’area sud e il dottor Zocco dell’area est  L’Azienda Usl Toscana sud est ha definito la nuova organizzazione della Nutrizione clinica, l’unità operativa semplice dipartimentale deputata all’erogazione dei servizi di nutrizione artificiale (enterale e parenterale), di integrazione, con l’aggiunta di nutrienti per le diete nelle patologie oncologiche e nella disfagia, e a supporto medico per i disturbi del comportamento alimentare.

Continua a leggere

La Fondazione Ivan Bruschi celebra la XX edizione del Festival Musicale Internazionale

Arezzo – primo concerto il 21 febbraio La Fondazione Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, celebra la XX edizione dell’atteso Festival Musicale Internazionale che dal 21 febbraio al prossimo 24 aprile porterà ad Arezzo giovani e premiati talenti grazie alla direzione artistica del Maestro Roberto Pasquini dell’Associazione Musicisti Aretini

Continua a leggere

Arezzo2020: ripensare il trasporto ferroviario per una mobilità più sostenibile e inclusiva

Arezzo2020 lancia un appello per rimettere al centro della discussione politica il trasporto ferroviario. “In un periodo in cui il dibattito sulla stazione AV Medioetruria sembra monopolizzare l’attenzione – dichiara il capogruppo consiliare Francesco Romizi – laproposta è per una visione più ampia che valorizzi la stazione di Arezzo e i collegamenti ferroviari regionali e a lunga percorrenza”. Con Romizi erano presenti l’ingegnere ferroviario Roberto Barone del direttivo di Arezzo 2020 e Guido Pasquetti di Avs, uno dei fondatori del comitato pendolari.

Continua a leggere