Una sfida su “quattroruote” 16.000 chilometri, separa Città di Castello dalla Mongolia

Una sfida su “quattroruote” lunga 16.000 chilometri circa, tanto separa Città di Castello dalla Mongolia, terra avventurosa e ricca di fascino. Il tifernate Claudio Campriani (44 anni) assieme a due amici, Nicola Tasselli (38 anni) e Michele Ricci (60 anni) residenti a Cori in provincia di Latina, con il nome “Team Sapiens”, sono partiti a bordo del loro fuori strada ieri dal centro storico della città e rappresentano uno degli equipaggi in “pista” al Rally della Mongolia 2025.

Continua a leggere

Spagna 82 Campioni del Mondo

Vi raccontiamo la domenica calcisticamente più importante della loro vita e, forse, anche della nostra.Ore 8.30: Sveglia fissata alle 9.15, ma Franco Causio è già in piedi e silenziosamente si aggira per l’hotel Alameda di Madrid. I massaggiatori Della Casa e De Maria sono a rapporto dal professor Leonardo Vecchiet, perché c’è il piede di Giancarlo Antognoni da controllare. Giancarlo vuole giocare a tutti i costi, ma 7 punti di sutura non sono pochi. Si vedono tutti gli Azzurri: Tardelli, Collovati, Oriali, Gentile. Poi Bruno Conti arriva con Marini. L’ultimo ad alzarsi è Dino Zoff.

Continua a leggere

Ci attendeva la gloria ancora non lo sapevamo

Il girone degli azzurri al Mundial spagnolo è di quelli che se vedevi i risultati rimanevi sconcertato. In pratica tra Italia, Camerun, Perù e Polonia nelle prime due giornate ci furono soltanto pareggi. Nell’ultima giornata, giocò prima la Polonia che ruppe il ghiaccio segnando cinque gol al Peru’. Il giorno dopo, il 23 giugno, a Vigo, gli uomini di Bearzot contro il Camerun avevano bisogno di un punto per il passaggio del turno, o di una vittoria per evitare Argentina e Brasile nella seconda fase

Continua a leggere

il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello: interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello: interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini. “

Continua a leggere

Via Libera al Riordino dell’Archivio “Ex Spedali Riuniti” di Sansepolcro

Un importante tassello della storia di Sansepolcro e della Valtiberina Toscana sta per tornare al suo posto. È stato avviato il progetto di riordino e unificazione dell’Archivio degli Ex Spedali Riuniti di Sansepolcro, un patrimonio documentario che affonda le sue radici nel lontano XIV secolo. L’ambizioso progetto ha ottenuto il via libera in virtù del positivo esito conseguito nel Bando n. 35 del 3 febbraio 2025 della Direzione Generale Archivi, sessione progetti di ricerca scientifica. Tale successo si è attuato grazie all’interesse e all’impegno congiunto dell’AUSL Toscana Sud Est, in qualità di capofila, e della Biblioteca comunale “Dionisio Roberti” di Sansepolcro come partner

Continua a leggere

Presentato il nuovo Programma comunale degli impianti di telefonia mobile

COMUNE DI AREZZO – Lucherini: “Piano elaborato nel rispetto della comunità e dell’ambiente” Tanti: “Da un esponente di Arezzo 2020 gravi considerazioni sul progressivo indebolimentodi Arpat.  Chiediamo alla Regione se conferma o meno”

Presentato questa mattina il nuovo Programma comunale degli impianti di telefonia mobile per il quale l’Amministrazione ha avviato l’iter di adozione.

Continua a leggere

San Fabiano: intitolato un tratto di strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti

AREZZO – Si è tenuta questa mattina presso l’Acquedotto Vasariano, alla presenza delle autorità cittadine e dei familiari, la cerimonia di intitolazione al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti del tratto di strada dall’incrocio di via Tarlati con inizio proprio dall’Acquedotto. Figura di rilievo nella storia aretina e nazionale, discendente di due illustre casate – i Bacci di Arezzo, che commissionarono gli affreschi di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco, e i Baldovinetti di Firenze – il Conte Borghini ha rappresentato un esempio di virtù civili, valore militare e impegno imprenditoriale.

Continua a leggere

Srebrenica, dopo 30 anni rivive l’orrore del genocidio

Da un anno, l’Onu ha proclamato l’11 luglio Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica. Si tratta della più grave strage compiuta in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. L’eccidio avviene tra il 6 e il 25 luglio 1995 ed è compiuto dai serbo-bosniaci guidati dal generale Ratko Mladić, coadiuvati dalle milizie paramilitari di Željko Ražnatović più noto come la tigre Arkan. Le vittime sono gli uomini bosniaci mussulmani di Srebrenica, piccola località collinare distante circa 16 chilometri dal confine serbo.

Continua a leggere

Alberto Santucci sui Cantieri estivi che hanno impedito alcuni eventi

 Il sindaco di Badia Tedalda si scusa pubblicamente per i cantieri che hanno impedito eventi programmati (come il 3’ Torneo di Calcetto “Alpe della Luna” e la Salita Divina 2025) Oggi non parlo dell’argomento del giorno, cioè del Parco Eolico di Rofelle (che ha già incassato parere regionale favorevole alla V.I.A. 💪 e al P.A.U.R. 💪) perché il procedimento autorizzatorio non è ancora concluso e lo sarà solo dopo una deliberazione di compatibilità ambientale della Giunta Regionale Toscana, quindi ci aggiorniamo al riguardo e poi ne parleremo diffusamente…

Continua a leggere

Locanda Imperatore a Pratieghi (Ar). Gran Premio Internazionale della Ristorazione

Cambia di nuovo gestione ciò che dagli anni Cinquanta a poco tempo fa, fu albergo e ristorante condotto da Luisa Bardeschi e collaboratori. E fu aperto, per chi ama la storia, dov’erano le stalle e i cavalli di famiglia. E ancora oggi qui c’e tutto il fascino del Novecento. Sarete così in Toscana, a Pratieghi, frazione di Badia Tedalda, a 871 mt. sul livello del mare e più o meno con quaranta anime sparse sul territorio.

Continua a leggere

“UNFORGETTABLE”

Concerto di martedì 15 luglio Rimini, Corte degli Agostiniani, ore 21:15 “UNFORGETTABLE” Omaggio a Nat King Cole ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests FLAVIO BOLTRO & WALTER RICCI

L’Italian Jazz Orchestra rinnova il suo legame con la Corte degli Agostiniani di Rimini, dove ormai da alcuni anni ritorna puntualmente presentando ogni volta un diverso progetto musicale tematico.

Continua a leggere