Lavori su circa 35mila metri quadrati di strade

AREZZO – L’assessore Casi: “Nuove asfaltature aggiunte a quelle già in programma. La prima parte di interventi entro l’estate” “Abbiamo deciso di aggiungere nuove asfaltature rispetto a quelle già in programma ed entro l’estate verrà eseguita la prima parte degli interventi che interesseranno complessivamente circa 35mila metri quadrati di strade urbane per un importo totale che sfiora i 3 milioni di euro.

Continua a leggere

La mia via, la mia casa

Diari Pieve Santo Stefano – La lontananza, poi l’emozione di rivivere i propri luoghi. La mia via, la mia casa come scrive Paolo Berti Arnoaldi Veli, partigiano che nel suo diario racconta, giorno per giorno, le vicissitudini sulle montagne emiliane, fino alla liberazione di Bologna. Una descrizione nitida del viaggio verso i giorni della Liberazione. Un percorso descritto con lucidità e dovizia di dettagli

Continua a leggere

Maggiolata lucignanese, una domenica da record

Comune di Lucignano Il sindaco Casini annuncia ufficialmente ai cittadini il “Festival dei Borghi più belli d’Italia”. Guasconi: “Camera di Commercio a fianco di Lucignano” La terza uscita della Maggiolata lucignanese edizione 2023 è destinata a rimanere negli annali per una serie di buoni motivi. Il principale è senza dubbio la straordinaria affluenza di pubblico. “In base a dati parziali, con stime ancora in corso – dicono dal Comitato Maggiolata – il numero di visitatori potrebbe aver doppiato quelli della prima uscita, che già era stata ottima

Continua a leggere

26 anni fa Mathias Rust atterrava nella Piazza Rossa

Il 28 maggio 1987, ovvero 26 anni fa, Mathias Rust decollò con un Cessna 172 da Uetersen, vicino ad Amburgo (Germania), per poi atterrare nella Piazza Rossa di Mosca. Già di per se questo gesto è incredibile, ma per renderlo ancora più “speciale” bisogna considerare che Rust aveva 19 anni, era un pilota inesperto, e non da meno era in corso la Guerra Fredda. Rust voleva compiere un “gesto di pace”.

Continua a leggere

Brescia: piazza della Loggia, una bomba esplose sotto i portici

Otto persone uccise. Oltre cento ferite. La città di Brescia sconvolta. La Repubblica ferita. Tanto sangue innocente fu versato la mattina del 28 maggio 1974 in Piazza della Loggia dagli strateghi del terrore e dai loro spietati esecutori per destabilizzare la democrazia, attaccare lo Stato. I piani eversivi del terrorismo neofascista vennero contrastati e sventati. In fedeltà ai principi costituzionali. Protagonisti furono il popolo italiano, le forze politiche e sindacali, le espressioni culturali e sociali, che seppero reagire a mezzo della partecipazione democratica”

Continua a leggere

A Sansepolcro venerdì 2 giugno la grande serata show al Bastione di Santa Lucia

Cena buffet e spettacolo “Dancefloor”, la grande musica etnica dell’Orchestra di Piazza Vittorio  Sansepolcro si appresta a vivere una grande serata show all’insegna della musica e del buon cibo: venerdì 2 giugno la suggestiva location del Bastione di Santa Lucia ospiterà i due eventi di punta inseriti nel programma dell’edizione 2023 del Festival dei Cammini di Francesco, la tradizionale cena accompagnata dallo spettacolo musicale che quest’anno vedrà protagonista la musica etnica e multiculturale dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

Continua a leggere

FESTIVAL DELLE REGIONI DI BUCINE

 Bucine (Arezzo)PRODOTTI TESTIMONIAL DEL TERRITORIO E GLI EVENTI DEDICATI AI ALLE PRODUZIONI TIPICHE COME AROMATICA, FIOR D’ALBENGA E AZZURRO PESCE D’AUTORE PROMOSSI CON IL SALE DELLA LIGURIA, IL BRAND OLFATTIVO DELLA TERRA DI COLOMBO NELLA KERMESSE DELLE ECCELLENZE REGIONIONALI IL COMUNE DI GARLENDA E LE ANTICHE VIE DEL SALE PROMUOVONO LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL “IL MADE IN LIGURIA”

Continua a leggere

PRESENTATO IL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA

SANSEPOLCRO – Sala consiliare di Palazzo delle Laudi gremita di pubblico per l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale con la presentazione alla cittadinanza del Piano di Rigenerazione Urbana che interesserà il centro storico del Borgo. Un piano supportato dal cospicuo finanziamento di 5 milioni di euro dei Fondi Pnrr ottenuto dal Comune di Sansepolcro e che prevede due direttrici su cui dispiegare gli interventi. La prima relativa al rifacimento della vasta area di contorno della cinta muraria, da via Vittorio Veneto alla zona dove sorge la ex stazione ferroviaria, da Porta del Ponte sino al Campaccio.

Continua a leggere