La 67esima edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena è alle porte

TORRITA DI SIENA – L’Associazione Sagra San Giuseppe annuncia il programma dell’edizione 2024 che si terrà dal 16 al 24 marzo Torrita A Torrita di Siena è tempo di tornare a fare battere i cuori dei contradaioli grazie a tutte quelle emozioni che solo il Palio dei Somari sa regalare. Dal 16 al 24 marzo 2024 si svolgerà la 67esima edizione della prima manifestazione nel calendario degli eventi primaverili in Toscana dedicata a San Giuseppe. Ed è proprio il presidente dell’Associazione Sagra San Giuseppe, Yuri Cardini,a presentare il programma del Palio dei Somari 2024

“La 67esima edizione del Palio dei Somari si inaugura ufficialmente il pomeriggio di sabato 16 marzo, quando dalle ore 18:00, in Piazza Matteotti si terrà la classica estrazione degli abbinamenti delle Contrade per la prima fase di qualificazione della Corsa seguita dalla riconsegna del premio “Sfoggiato”, premio al migliore corteo storico, vinto anno scorso dalla Contrada Stazione.Subito dopo una novità: presenteremo ed esporremo sin dal primo giorno alla cittadinanza e ai contradaioli il drappo che verrà consegnato alla contrada vincitrice. La pittrice del Palio è Cristiana Margutti, umbra di nascita ma torritese di adozione. Il palio sarà esposto fino al giorno della benedizione nella stanza del corteo storico in Via Ottavio Maestri. –dichiara il Presidente Yuri Cardini– Un modo per tenere alto il morale dei contradaioli, i quali, girando per le vie del paese sapranno che sin dal primo giorno il premio da conquistare è lì pronto ad aspettarli.

Proseguiamo poi con l’apertura delle Taverne delle Contrade nel Centro Storico, che apriranno le loro porte dalle ore 19:30; a seguire, dalle ore 20:00, musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Errebundi Musici. Per il dopo cena torniamo in Piazza Matteotti dove dalle 21 troveremo Kalù Descaldo con uno spettacolo di giocoleria, la Compagnia CircoCercasi con lo spettacolo “De loco in loco errando” e i Krons Acrobatic Theater con lo spettacolo “Rito del Fuoko”. A concludere la serata il DjSet tenuto da Fabrik Club. Passiamo alla prima domenica del Palio, dove torna al Parco della Rimembranza il tanto atteso “Somarando”, il parco di attività pensate soprattutto per permettere ai bambini di incontrare gli animali protagonisti della manifestazione, mentre tra le mura, dalle ore 10, ci immergiamo nei passatempi medievali grazie a un’esposizione dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno e all’esposizione dei giochi medievali a cura dell’associazione Nobiltà e Contado. Dalle ore 11 alle ore 12:30 assisteremo a un primo corteo storico composto dai gruppi partecipanti alla XII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini. er pranzo, sui giusti passi della decisione presa lo scorso anno, abbiamo deciso di mantenere l’apertura delle Taverne, le quali saranno accompagnate da musica e spettacoli itineranti a cura del gruppoErrebundi Musici e della compagnia CircoCercasi; a seguire in Piazza Matteotti spettacolo dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno. Dalle ore 16 in Piazza tornano protagonisti bandiere e tamburi grazie alla XII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini, a cui prendono parte le promesse del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena, del Terziere Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino, della Federazione Balestrieri Sammarinesi e dei Bandierai degli Uffizi. Fuori dalle mura, nel Parco della rimembranza, si terrà dalle 16:30 alle 17:30 un laboratorio di Piccolo Circo, seguito alle ore 18:00 da uno spettacolo di giocoleria in Piazza Matteotti a cura di Kalù Descaldo.Senza spostarsi il pubblico potrà subito assistere ad un altro spettacolo, poiché alle ore 19:30 vedremo esibirsi in un numero speciale i Cadetti del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena.E dalla piazza potremmo dirigerci direttamente all’interno delle taverne, dove la cena sarà nuovamente accompagnato da spettacoli itineranti. A concludere il primo weekend dalle ore 21 in Piazza Matteotti la Compagnia CircoCercasi con “De loco in loco errando” e DAM DANZA con “Flying Flames”.Per sottolineare l’importanza della figura di San Giuseppe, santo a cui è dedicato il Palio – prosegue Yuri Cardini- tengo a ricordare il ritrovo di martedì 19 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino, dove verrà celebrata la messa di San Giuseppe e dove verranno benedette le casacche dei fantini. Proseguiamo con la parte più sociale del Palio dei Somari, entrando nel cuore delle contrade, grazie al gioco a quiz “Chissà se in Contrada si sa”, presso il Teatro degli Oscuri dalle ore 21:30. Sottolineo che quest’anno il gioco a quiz sarà a numero chiuso, invito quindi i contradaioli a informarsi presso le proprie contrade per i biglietti, ma nessuno rimarrà escluso, il nostro team social realizzerà infatti una diretta streaming, verranno comunicati in seguito maggiori dettagli. Sempre per rimanere in tema contrade venerdì 22 marzo dalle ore 20 si terranno le cene propiziatorie delle contrade, un momento unico e indescrivibile per tutti i contradaioli torritesi.Arriviamo al secondo weekend dove, sabato 18 marzo dalle ore 21:30, a seguito della benedizione del Palio, si terrà la gara a coppie tra gli Sbandieratori e Tamburini delle Contrade, seguita dall’esibizione dei più esperti Sbandieratori e Tamburini dei Quattro Castelli di Torrita.Una serata che verterà totalmente sulle figure degli sbandieratori e tamburini cuore pulsante della festa, poiché dalle 19 aprirà la Taverna dello Sbandieratore. Eccoci giunti alla fine di questo programma, al giorno principale della 67esima edizione del Palio dei Somari, domenica 24 marzo.La mattinata inizia con l’ingresso del corteo storico di ciascuna Contrada in Piazza Matteotti e prosegue presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino dove verrà celebrata la Santa Messa.Prima di seguire la sfilata del corteo storico per le vie del borgo, ci soffermiamo ad ammirare le esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini che colorano Piazza Matteotti.Dalle ore 12 il corteo sfila fino ad arrivare al Gioco del Pallone, dove è storicamente allestito il campo di gara.

A quel punto mancheranno poche ore alla fine della manifestazione che culminerà alle ore 15:30, quando, anticipata dall’ingresso del Corteo nel campo, si disputerà la corsa del 67° Palio dei Somari. In caso di pioggia il Palio è rimandato a lunedì primo aprile.” L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena e della Regione Toscana.

SAGRA SAN GIUSEPPE Chiara Cacace

21 thoughts on “La 67esima edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena è alle porte

  1. Espectro de vibracion
    Dispositivos de ajuste: importante para el rendimiento fluido y óptimo de las maquinarias.

    En el ámbito de la tecnología avanzada, donde la eficiencia y la fiabilidad del dispositivo son de alta relevancia, los dispositivos de balanceo tienen un papel fundamental. Estos equipos adaptados están creados para balancear y fijar elementos rotativas, ya sea en herramientas de fábrica, transportes de traslado o incluso en dispositivos domésticos.

    Para los especialistas en conservación de aparatos y los ingenieros, utilizar con equipos de balanceo es importante para promover el desempeño uniforme y estable de cualquier dispositivo giratorio. Gracias a estas soluciones avanzadas avanzadas, es posible reducir sustancialmente las vibraciones, el sonido y la presión sobre los rodamientos, extendiendo la longevidad de elementos valiosos.

    También trascendental es el función que tienen los aparatos de equilibrado en la servicio al cliente. El ayuda especializado y el conservación regular empleando estos equipos permiten dar servicios de alta calidad, mejorando la agrado de los consumidores.

    Para los dueños de proyectos, la financiamiento en estaciones de calibración y dispositivos puede ser esencial para incrementar la eficiencia y desempeño de sus dispositivos. Esto es particularmente trascendental para los inversores que gestionan pequeñas y intermedias organizaciones, donde cada elemento vale.

    Además, los dispositivos de equilibrado tienen una gran uso en el sector de la prevención y el monitoreo de nivel. Habilitan identificar posibles fallos, reduciendo reparaciones costosas y daños a los aparatos. También, los datos obtenidos de estos dispositivos pueden usarse para optimizar procedimientos y potenciar la visibilidad en plataformas de búsqueda.

    Las áreas de utilización de los aparatos de balanceo cubren numerosas áreas, desde la producción de vehículos de dos ruedas hasta el supervisión del medio ambiente. No influye si se trata de grandes elaboraciones productivas o modestos talleres domésticos, los dispositivos de ajuste son esenciales para promover un desempeño óptimo y sin paradas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.