
Tanti i momenti interessanti e gli illustri ospiti che hanno approfondito il tema “Raccontare la Terra”. Premiati Pietro Clemente, Tommaso Giartosio, Fabio Volo e i vincitori del concorso “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra” È terminata domenica, dopo tre giorni intensi e ricchi di momenti interessanti, l’edizione 2024 del Festival dell’Autobiografia che si è svolta ad Anghiari (provincia di Arezzo) con l’organizzazione della Libera Università dell’Autobiografia
grazie al patrocinio del Comune di Anghiari e al contributo degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia, Busatti, Centro Commerciale Naturale). Tanti e di assoluto interesse gli incontri che hanno contraddistinto il fine settimana, tutti caratterizzati da un numeroso pubblico presente. Una bellissima edizione incentrata sul “Raccontare la Terra. Acque, terre e cieli”, tema che è stato affrontato grazie alle esperienze degli illustri ospiti intervenuti e sotto diverse prospettive. Tommaso Giartosio, finalista al Premio Strega con “Autobiogrammatica”, al termine del dialogo con il direttore del Festival Roberto Scanarotti ha ricevuto il Premio “Città dell’Autobiografia”, mentre il Premio “Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici” è andato all’antropologo Pietro Clemente, presidente della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoantropologici e delle Iniziative Demo-etno-antropologiche e di Storia Orale in Toscana.Tra i protagonisti di questa edizione del Festival anche il critico letterario e scrittore Piero Dorfles, l’alberologo Tiziano Fratus e Fabio Volo, poliedrico autore che con i suoi libri tradotti in tutto il mondo ha fatto avvicinare alla lettura e all’interesse per le storie di vita persone di ogni età e di ogni dove. In un teatro gremito ha ricevuto il premio speciale “Amico della LUA”. Di grande interesse anche i due spettacoli che si sono svolti dopo cena al Teatro: “Pettirossi, cervi e lombrichi. Storie e insegnamenti dal regno dei boschi”, serata condotta da Gianumberto Accinelli, con Andrea Mazza, Franco Fratini, Anna Milanesi e Sandro Campani e poi “Da Radici a Racines. Storia di un viaggio a piedi da Manfredonia a Marcoux”, di e con Luigi Rignanese.
I premiati del concorso “L’albero delle ciliegie” Sabato pomeriggio sul palco del Teatro di Anghiari sono saliti i vincitori della terza edizione del concorso “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”, promosso dalla Libera Università dell’Autobiografia per sostenere e per diffondere la cultura della memoria dei luoghi. Autori ed autrici dei testi selezionati sono stati premiati dal presidente della giuria Duccio Demetrio, dal coordinatore del concorso Roberto Scanarotti e dalla presidente della LUA Stefania Bolletti. mIo da bambina abitavo al Carmine” di Loriana Sperindio (Genova), e “Il Badalischio di mio nonno” di Fabrizia Fabbroni (Arezzo) sono i titoli dei racconti vincitori, rispettivamente nelle categorie “Racconti dei luoghi” e “Racconti di storie memorabili di tempi lontani”. Nella prima sezione del concorso il secondo posto è stato ad appannaggio di Lia Rubechi (Subbiano), con “Fragaiolo raccontato dai nonni”, mentre al terzo posto si è classificato Enea Solinas (Torino), autore del testo “L’arte del dono”. Sul podio dedicato alle storie memorabili sono invece idealmente saliti Annamaria Pacciarini (Città di Castello) con “Achtung banditen” e Vera Pilloni (Zurigo) con “Da dove veniamo”. Un riconoscimento speciale è andato a Vando Cioli, autore di “Val d’Orcia contadina” e a Marco Marinuzzi, che ha partecipato al concorso con “Bene finisce bene (Anghiari e Trieste)”.
Bilancio positivo per il Festival 2024 mBilancio assolutamente positivo per il Festival dell’Autobiografia 2024 così come confermato dalla partecipazione e dall’apprezzamento di un pubblico che ha seguito con attenzione tutti gli incontri. Ripagato ancora una volta l’impegno organizzativo della Libera Università dell’Autobiografia e di tutte le persone che anche in questa edizione hanno contribuito alla realizzazione di un Festival che porta lustro ad Anghiari e a tutto il territorio, rafforzando quel concetto di comunità che ogni anno si consolida.
can i buy clomiphene tablets generic clomid for sale clomiphene medication how can i get cheap clomiphene pill where to get generic clomiphene price can you get cheap clomid for sale buying generic clomiphene price
I am actually enchant‚e ‘ to coup d’oeil at this blog posts which consists of tons of profitable facts, thanks representing providing such data.
More posts like this would persuade the online space more useful.
order azithromycin 500mg without prescription – purchase tetracycline metronidazole online order
order semaglutide pills – buy generic cyproheptadine online order cyproheptadine 4mg generic
order motilium generic – order domperidone 10mg generic flexeril 15mg drug
buy esomeprazole pill – https://anexamate.com/ buy nexium without prescription
order coumadin 2mg sale – blood thinner cozaar 50mg price
purchase mobic for sale – mobo sin order mobic online cheap
generic prednisone – https://apreplson.com/ order prednisone 5mg sale
buy ed pills medication – pills erectile dysfunction buy ed pills tablets
amoxil cost – comba moxi amoxicillin online
diflucan online buy – flucoan diflucan 100mg us
purchase cenforce pills – cenforce 50mg generic buy cenforce for sale
cialis active ingredient – https://ciltadgn.com/# cheap cialis pills
buy zantac for sale – https://aranitidine.com/# ranitidine buy online
cialis for bph insurance coverage – https://strongtadafl.com/ which is better cialis or levitra
More articles like this would frame the blogosphere richer. https://gnolvade.com/es/amoxicilina-online/
viagra pfizer 50 mg online – https://strongvpls.com/ viagra for sale birmingham