CINEMA, ALPINISMO ED EDITORIAIL CLUB ALPINO ITALIANO ALLA 73ESIMA EDIZIONE DEL TRENTO FILM FESTIVAL

Il Cai collabora all’organizzazione di proiezioni di film, eventi sull’esplorazione di nuovi itinerari,
incontri con importanti alpinisti e presentazioni di libri
 Alpinismo, territori, ambiente e cultura di montagna sono al centro degli eventi organizzati con la collaborazione del Club alpino italiano alla 73esima edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio.

Il cinema avrà un ruolo di primo piano, con proiezioni di film realizzati in collaborazione o con il patrocinio del Cai, ma non mancheranno eventi sull’esplorazione di nuovi itinerari fuori dai confini nazionali, serate con gli attuali protagonisti dell’alpinismo e presentazioni delle ultime novità editoriali con marchio Cai Edizioni. CINEMA Domenica 27 aprile alle 18:30 al Muse si terrà “Tracce di pace. La missione della Scuole centrale di scialpinismo nelle Montagne Maledette”, evento durante il quale il Cai presenterà lo stato dell’arte del progetto “Kosovo Snow 2024”. L’obiettivo è trasformare un territorio segnato dalla storia recente in una destinazione di turismo sostenibile. Al centro dell’appuntamento il racconto della missione del marzo 2024, durante la quale venti Istruttori di scialpinismo del Cai hanno visitato i territori al confine con Albania e Montenegro, raccogliendo dati e informazioni in vista della pubblicazione di una guida scialpinistica. Alla spedizione ha partecipato anche il Presidente generale del Cai Antonio Montani, che ha firmato un protocollo di intenti con la Federazione alpinistica del Kosovo. Mercoledì 30 aprile alle 21 al Teatro Sociale l’alpinista Matteo Della Bordella sarà il protagonista della serata “Ai confini del mondo”, durante la quale sarà intervistato dalla giornalista Margherita Granbassi. Non mancherà il racconto della sua recente avventura sulla vetta patagonica del Cerro Piergiorgio, vissuta insieme ai giovani del Cai Eagle Team lo scorso febbraio. Tra questi, interverranno alla serata Marco Cordin, che ha partecipato alla spedizione in Patagonia, ed Erica Bonalda, che ha preso parte alla spedizione del Cai Eagle Team in Oman. Ultimo evento quello di sabato 3 maggio alle 17:30 alla Sala della Filarmonica, intitolato “Enigma VI grado”: il giornalista Serafino Ripamonti ripercorrerà la storia di questo iconico traguardo alpinistico, dialogando con Mirco Grasso, Matteo De Zaiacomo e François Cazzanelli, tre giovani scalatori protagonisti delle recenti spedizioni sostenute dal Cai, che oggi portano avanti l’eterna ricerca del limite.  EDITORIAMartedì 29 aprile alle 17:30 nel salotto letterario di Montagna Libri si terrà la presentazione del volume “Fotogrammi in quota. Le Genziane d’oro del Trento Film Festival (1953-2024)” di Antonio Massena. L’evento di presentazione dell’opera, edita da CAI e Trento Film Festival, vedrà Nicoletta Favaron e Mauro Gervasini dialogare con l’autore.  Per quanto riguarda le presentazioni dei libri editi con marchio CAI Edizioni, si comincia domenica 27 aprile (ore 11, Salotto letterario di MontagnaLibri, con “Pellegrina delle Alpi” di Ninì Pietrasanta, protagonista dell’alpinismo degli anni ‘30. Il direttore editoriale del Cai Andrea Greci dialogherà con Lorenzo Boccalatte, figlio di Ninì Pietrasanta Venerdì 2 maggio (ore 11, Salotto letterario di MontagnaLibri”), toccherà a “Il maestro itinerante” di Franco Faggiani, un romanzo a metà tra la scoperta e la storia gloriosa della Repubblica degli Escartons in Val Pragela. L’autore dialogherà con Fausta Slanzi.
Infine, sabato 3 maggio, alle ore 11, nell’ambito della sezione del festival dedicata alle giovani generazioni, T4Future (Piazza Fiera), è prevista la presentazione del libro “Voci dal Bosco. Incontri silenziosi con piante e alberi” di Daniele Zovi. L’autore, che sarà presente all’evento, offre nel libro ritratti di alberi e foreste, tratteggiati da una penna sapiente e coinvolgente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.