PAROLE IN CAMMINO FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA

FIRENZE – TERMINA I SUOI LAVORI E INVITA ALL’EDIZIONE DI GROSSETO Presso l’Educandato Statale della SS. Annunziata di Poggio Imperiale assegnato il premio “Visioni” alla direttrice di QN Agnese Pini e a Picoy e Matteo Guadagnoli. Da parte dell’Educandato, invece, il premio “Il Poggio” alla sindaca di Firenze Sara Funaro e all’emittente RTV38.

Al pomeriggio, presso la Biblioteca delle Oblate, consegnato il premio “Visioni” anche a Emanuele Desole e Federico Zappino. Una targa premio dal Filming Italy Sardegna Festival è andata infine alla prof.ssa Laura Testa e al prof. Marco Patassini del liceo Seneca di Roma. Consegnati anche i dizionari Mondadori Edu e Zanichelli agli studenti. Premiate inoltre le classi del Tito Sarrocchi di Siena per il corto “Ricerca” e il concorso Vie Brevi. Parole in cammino, il Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia, promosso dall’associazione La parola che non muore e giunto alla sua nona edizione, ha chiuso i lavori a Firenze, al mattino presso l’Educandato Statale della SS. Annunziata di Poggio Imperiale e al pomeriggio alla Biblioteca delle Oblate, dando appuntamento a tutti a Grosseto per i giorni dal 10 al 14 ottobre. La mattina del 30 aprile, che ha visto la partecipazione degli studenti dell’Educandato Statale della SS. Annunziata, si è svolta all’insegna delle premiazioni e delle tante emozioni   Premiata con il premio “Visioni” la direttrice della “Nazione” Agnese Pini con la seguente motivazione: “per la grande attenzione portata, da giornalista e direttrice di un grande quotidiano, a tanti temi e campagne sociali sensibili, non ultimo quello della discriminazione di genere e dei diritti delle persone, e per essersene fatta ogni volta interprete generosa e consapevole in puntualizzazioni, focalizzazioni e rilanci”. A consegnare il premio il presidente dell’Educandato, Giorgio Fiorenza. Premiati anche Hector Stehpan Picoy e Matteo Guadagnoli, due ragazzi vittime di un’aggressione omofoba alla fine dell’anno a Roma, per il loro coraggioso messaggio di non esitare a denunciare e per la speranza che lo ha accompagnato. Consegnato infine da GiorgioFiorenza il premio Poggio Imperiale alla sindaca di Firenze, Sara Funaro, “per la sua capacità di affrontare con determinazione le sfide della nostra città e perché come Prima Donna a rivestire il ruolo, ha aggiunto alla preparazione professionale e politica, sensibilità e umana comprensione per le nuove generazioni”. A lei anche il premio speciale “Visioni” da parte del festival dell’italiano Parole in Cammino.

“Sono onorata e felice – ha dichiarato la sindaca di Firenze – di ricevere questo premio qui, a Poggio Imperiale, insieme alle ragazze e ai ragazzi dell’istituto. Una realtà che ho frequentato tanto in questi anni, non solo come sindaca, ma anche nel ruolo precedente di assessora per la scuola. Una realtà che ha sempre fatto tante iniziative e creato tanti stimoli per i ragazzi e per la nostra comunità, con le porte aperte alla città. Sono fermamente convinta che bisogna lavorare per investire sempre di più sui giovani, per metterli di fronte a tutte le opportunità per loro e soprattutto per creare eventi come questa iniziativa, che sono momenti di stimolo in cui siamo anche noi ad ascoltare i ragazzi, perché da quello che vogliono si possono mettere in campo le politiche che poi danno loro risposte concrete”. La mattinata si è chiusa con un messaggio dagli studenti dell’educandato alle case editrici Mondadori Edu e Zanichelli perché introducano le loro parole (giovanili) nei dizionari d’italiano che pubblicano. Le loro scelte si inquadrano nell’iniziativa sulla “parola giovanile dell’anno”, che il festival ha lanciato quest’anno e che verrà rilanciata al Festival del Cinema di Taormina e decreterà la parola vincitrice il primo dicembre a Roma presso il liceo Mamiani. Al pomeriggio i lavori sono proseguiti alla Biblioteca delle Oblate con un confronto aperto sull’autonomia universitaria, sulla libertà didattica e di ricerca e sull’identità di genere. Consegnato dal direttore artistico del festival, Massimo Arcangeli, il premio speciale “Visioni” a Emanuele Desole per “l’impegno e l’abnegazione dimostrati, ben oltre i suoi doveri aziendali, nel risolvere con rara e ammirevole coscienza civica, da cittadino esemplare, un problema di vitale importanza per un utente che si era rivolto a lui nel tentativo di risolverlo”. Premio “Visioni” per la ricerca, inoltre, a Federico Zappino, per “i suoi studi innovativi e originali, anche nell’ottica di mirate intersezioni fra sistemi materiali e immateriali, nel campo delle tematiche queer, e per il suo impegno personale nella loro diffusione e divulgazione ben oltre l’università e la stessa ricerca scientifica. “Per un mondo”, come lui stesso ha detto, “senza oppressioni, né diseguaglianze, né confini”. A consegnare il riconoscimento Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena. In chiusura il direttore artistico ha consegnato una targa premio del Filming Italy Sardegna Festival alla prof.ssa Laura Testa e al prof. Marco Patassini per il corto prodotto dal Liceo Seneca di Roma. Consegnate anche copie di dizionari Mondadori Edu e Zanichelli agli studenti delle classi seconde del Tito Sarrocchi di Siena per il corto Ricerca e per il concorso letterario Per vie brevi. I premi e le targhe consegnate nei giorni della manifestazione fiorentina sono realizzati dallo scultore senese Paolo Morandi. Parole in cammino proseguirà il suo percorso per l’anno corrente a Grosseto (13-16 ottobre). Il festival ringrazia l’Educandato e la Biblioteca delle Oblate per la vicinanza, per la collaborazione e per aver creduto in un “cammino” da percorrere insieme. Parole in Cammino ringrazia anche tutti gli altri suoi partner: la Regione Toscana, il Comune di Firenze, il Consiglio Regionale della Toscana, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, il Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, l’associazione GENERATIO PRS e Unicoop Firenze, principale sponsor dell’evento. Fra gli altri soggetti coinvolti, fra pubblici e privati, oltre agli editori Zanichelli e Mondadori Edu, storici sponsor del festival, l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il Filming Italy Sardegna Festival, la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita, la Fondazione Universitaria San Pellegrino e l’associazione Step-net ODV con l’ente formatore CTS Gifted.  Parole in cammino è accreditato dal MIM come ‘corso di formazione docente’. Il progetto generale di Parole in Cammino, sviluppato negli anni con il sostegno, il partenariato e la collaborazione di diversi soggetti fra pubblici e privati, è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo)

Letizia Pini

32 thoughts on “PAROLE IN CAMMINO FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA

  1. Aw, this was a very nice post. In thought I would like to put in writing like this additionally – taking time and actual effort to make an excellent article… however what can I say… I procrastinate alot and certainly not appear to get one thing done.

  2. Excellent blog right here! Additionally your website loads up fast! What host are you the use of? Can I am getting your affiliate hyperlink in your host? I wish my website loaded up as quickly as yours lol

  3. Hi, just required you to know I he added your site to my Google bookmarks due to your layout. But seriously, I believe your internet site has 1 in the freshest theme I??ve came across. It extremely helps make reading your blog significantly easier.

  4. When I initially commented I clicked the “Notify me when new comments are added” checkbox and now each time a comment is added I get four emails with the same comment. Is there any way you can remove me from that service? Thanks a lot!

  5. Do you have a spam problem on this blog; I also am a blogger, and I was wondering your situation; we have created some nice methods and we are looking to exchange solutions with other folks, be sure to shoot me an email if interested.

  6. Thanks for every other wonderful post. Where else could anybody get that kind of information in such an ideal means of writing? I’ve a presentation subsequent week, and I’m at the search for such info.

  7. I have been exploring for a little bit for any high quality articles or weblog posts on this kind of house . Exploring in Yahoo I finally stumbled upon this site. Studying this information So i am satisfied to express that I’ve a very just right uncanny feeling I found out just what I needed. I most undoubtedly will make sure to do not omit this site and give it a look regularly.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.