
IL PODCAST CHE IMMORTALA LA PRIMA ASCENSIONE SUL K2 VISTA ATTRAVERSO LA VOCE E GLI OCCHI DI MARIO FANTIN I 10 episodi, in uscita a cadenza settimanale, offrono il punto di vista del cine-operatore Fantin, che filmò le immagini della spedizione CAI-CNR da cui fu realizzato il film “Italia K2”
di Marcello Baldi.
“Italia K2, racconto di una spedizione straordinaria” è il podcast, che immortala la storica prima ascensione del K2, narrata e raccontata attraverso la voce e le parole del cineoperatore bolognese Mario Fantin. Nel 1954 gli italiani salirono per la prima volta il K2, seconda montagna della Terra (8611 m). I 10 episodi, in uscita a cadenza settimanale, offrono il punto di vista del cine-operatore Fantin, che filmò le immagini della spedizione CAI-CNR da cui fu realizzato il film “Italia K2” di Marcello Baldi. Uno sguardo inedito e poetico, che prende forma e vita dal libro “K2 – Sogno vissuto” (Cai Edizioni 2024). Un diario che dialoga a distanza con altri grandi alpinisti come Kurt Diemberger, Reinhold Messner e Tamara Lunger.
La serie podcast è realizzata da Mauro Bartoli, prodotta da Lab Film e Club Alpino Italiano, con il Museo Nazionale della Montagna di Torino e il sostegno del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano. Montaggio e sound design di Lorenzo K. Stanzani.
Tutte le puntate saranno disponibili sulla pagina Spreaker e sulla pagina dedicata de Lo Scarpone. Qui invece, un promo video della serie.
La prima puntata
La prima puntata è già online, le altre saranno disponibili ogni venerdì. “La scoperta del taccuino. La grande avventura” è arricchita da interventi di Kurt Diemberger, Tamara Lunger, Reinhold Messner e Valeria Tomesani.
Durante le ricerche nell’archivio di Mario Fantin, conservato dalla nipote Valeria, viene trovato il suo taccuino originale, quello che aveva sul K2, nel quale prendeva appunti e disegnava le inquadrature da realizzare.
Il taccuino e il diario di Fantin ci consentono di seguire la spedizione da un punto di vista unico e originale: quello del cineoperatore che deve raccontare per immagini la grande spedizione in Karakorum del 1954.