
LUCIGNANO – Un progetto promosso dal Lions Club Lucignano Val d’Esse in collaborazione con il Comune e la ASL Toscana Sud Est Due indagini per raccontare lo stato di salute e le abitudini quotidiane di due fasce cruciali della popolazione: i bambini e gli over 50. I risultati sono stati presentati questa mattina nella Sala Consiliare del Comune, alla presenza dei Sindaci Roberta Casini (Lucignano) e Jacopo Franci (Foiano della Chiana), insieme al direttore generale della ASL Toscana Sud Est, dott. Marco Torre.
Le ricerche fanno parte del progetto “Salute a tutte le età”, promosso dal Lions Club Lucignano Val d’Esse in collaborazione con i Comuni di Lucignano, Foiano, Civitella, Marciano e con la ASL Toscana Sud Est. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare e informare su benessere e prevenzione nei diversi momenti della vita.
“Conoscere per intervenire. Questo è il senso dell’iniziativa” – afferma la sindaca di Lucignano Roberta Casini – “I dati emersi dai due progetti confermano quanto sia importante promuovere corretti stili di vita sin da piccoli e continuare a farlo anche in età adulta. La prevenzione non può più essere un concetto astratto, ma deve tradursi in azioni concrete sul territorio, e questa iniziativa ne è un esempio virtuoso”.
Il progetto “Lions for School” ha coinvolto 201 alunni delle scuole primarie di Foiano della Chiana, Civitella in Val di Chiana, Marciano e Lucignano, con l’obiettivo di indagare sul tema dell’obesità infantile e delle abitudini alimentari. I questionari, compilati da bambini di età media 10 anni, hanno rivelato dati significativi: il 12% salta la colazione, mentre tra coloro che la fanno, una percentuale rilevante consuma merendine e snack industriali. Solo il 16,4% dei bambini svolge attività fisica quotidiana, mentre il 71% si limita a farla alcune volte la settimana.
Il secondo progetto ha coinvolto 74 adulti over 50 residenti nella Valdichiana, iscritti all’Auser e all’Università della Terza Età. L’indagine ha messo in evidenza che quasi il 23% del campione non pratica regolarmente attività fisica, e che solo il 2,7% beve almeno due litri d’acqua al giorno. Il 35,6% assume farmaci per il colesterolo, e il 43,8% per la pressione alta. Sono dati che suggeriscono la necessità di rafforzare le campagne di educazione sanitaria e prevenzione, soprattutto legate alla sindrome metabolica, responsabile dell’insorgenza di patologie croniche cardiovascolari e tumorali.
«La prevenzione e la promozione della salute sono strumenti importanti per intervenire sulle malattie croniche e per generare salute – dichiara il direttore generale Marco Torre – Ringrazio il Lions di Lucignano-Val D’Esse per questo importante iniziativa che focalizza l’attenzione e l’importanza di investire in salute a partire dalle giovani generazioni».
“Abbiamo voluto dare un contributo concreto al nostro territorio” – sottolinea il presidente del Lions Club Lucignano Val d’Esse, Pietro Mascheri – “Con questi due progetti abbiamo fatto un passo importante: ora abbiamo una fotografia reale degli stili di vita e possiamo agire con iniziative di prevenzione e informazione, sensibilizzando i cittadini a ogni età”.
L’incontro ha rappresentato non solo un momento di restituzione dei risultati, ma soprattutto l’avvio di un percorso che vede istituzioni, scuola, sanità e mondo del volontariato uniti per il benessere della comunità.
Salute a tutte le età
Il progetto “Lions for School” e l’obesità infantile
Sono stati analizzati 201 questionari compilati da alunni delle classi IV e V delle scuole primarie di Foiano della Chiana, Civitella in Val di Chiana, Lucignano e Marciano della Chiana. L’indagine ha fatto emergere dati significativi:
- Abitudini alimentari: il 48,8% fa colazione con pane e marmellata, il 12% la salta, e oltre il 45% consuma alimenti come biscotti, merendine e crostatine. A merenda, il 44,3% porta il panino, mentre il 15,8% preferisce frutta.
- Pranzo e cena: il 76,4% consuma pasta, carne e verdura a pranzo, mentre a cena il 32,5% sceglie carne, il 24,1% pasta e solo il 4,4% pesce.
- Attività fisica: solo il 16,4% pratica esercizio quotidianamente, mentre il 71,1% lo fa saltuariamente.
L’indice di massa corporea medio (BMI) si attesta su 18,58, ma con un’ampia variabilità, segno di condizioni fisiche eterogenee. Dai risultati emerge la necessità di intervenire sull’alimentazione (riducendo pasta e carne, aumentando verdura, legumi e pesce) e di potenziare l’attività fisica quotidiana, rafforzando l’educazione alla salute nelle scuole.
Il progetto over 50 e la prevenzione della sindrome metabolica
Sono stati raccolti 74 questionari da persone con età media di 70 anni (range 50-89). L’Indice di Massa Corporea medio risulta pari a 24,39, indicativo di una popolazione tendenzialmente normopeso.
Dall’analisi dei dati si evidenzia:
- Alimentazione: l’89,2% fa colazione, il 78,4% consuma frutta e verdura ogni giorno. Tuttavia, il consumo d’acqua è basso: solo il 2,7% beve 2 litri al giorno.
- Attività fisica: il 64,9% dichiara di fare esercizio regolare, ma il 23% non pratica alcuna attività.
- Assunzione di farmaci: il 90,5% non assume farmaci per il diabete, mentre il 43,8% li assume per la pressione e il 35,6% per il colesterolo.
- Fumo: il 95,9% non fuma.
- Rischi: una parte significativa dei partecipanti presenta comportamenti a rischio per la sindrome metabolica, con conseguente esposizione a malattie cardiovascolari e metaboliche.
L’indagine, condotta sul campo, ha permesso di individuare le principali criticità legate allo stile di vita, come alimentazione squilibrata e sedentarietà. La finalità ora è attivare azioni concrete sul territorio: iniziative di informazione, promozione del benessere e prevenzione primaria rivolte sia ai bambini che agli adulti.
Il progetto “Salute a tutte le età” dimostra come educazione e prevenzione siano strumenti essenziali per migliorare la qualità della vita e costruire una cultura della salute intergenerazionale.
Il 28/05/2025 10:28, ValdichianaPress – Ufficio Stampa ha scritto:
Buongiorno,
di seguito ed in allegato nota stampa e foto sulla seconda uscita (in notturna) dell’86^ Maggiolata Lucignanese.
A questo link per download interviste e coperture:
A Lucignano la magia della Maggiolata illumina la notte
La pioggia si ferma poco prima dell’inizio e il borgo accoglie carri fioriti, gruppi folkloristici e ospiti istituzionali lungo il percorso ellittico
Lucignano, 28 maggio 2025 – Nemmeno la pioggia riesce a fermare la magia della Maggiolata Lucignanese. Ieri sera, martedì 27 maggio, il borgo si è acceso di luci, colori e profumi per la prima uscita in notturna dell’edizione 2025. Un appuntamento molto atteso, che ha rischiato di saltare per via del maltempo, ma che alla fine si è svolto regolarmente, con grande sollievo e gioia di organizzatori e spettatori. La pioggia, infatti, si è interrotta proprio poco prima dell’inizio della manifestazione, permettendo il regolare svolgimento della serata.
Lucignano, uno dei Borghi più belli d’Italia, ha accolto centinaia di persone lungo il tradizionale percorso ellittico che attraversa il centro storico. A rendere unica la serata, oltre ai carri floreali, è stato l’alternarsi di gruppi folcloristici e storici provenienti da diverse località. Hanno sfilato il Corteo Storico e il Gruppo Folkloristico di Lucignano, la Banda G. Rosini di Lucignano insieme alle majorettes Genesis di Siena, la Banda La Tramontana di San Giustino Valdarno, il Gruppo storico e sbandieratori della Città di Castiglion Fiorentino e il Gruppo Folkloristico Agilla e Trasimeno di Castiglione del Lago. Un susseguirsi di esibizioni che hanno accompagnato il passaggio dei carri, creando un’atmosfera davvero suggestiva.
I carri, illuminati ad arte, sono apparsi ancora più scenografici e affascinanti nel buio della sera. Composti da oltre 100.000 fiori freschi tra garofani, rose, gerbere, margherite e altre varietà, hanno interpretato con creatività e maestria il tema dell’edizione 2025, “Oriente: miti e tradizioni”. Porta Murata ha proposto “Il drago: tra sogno e leggenda”, Via dell’Amore ha portato in scena “Le tre dottrine”, Porta San Giovanni ha emozionato con “Oltre la notte, il mondo di Chang’è. Tra le stelle vive il ricordo, tra i sogni la rinascita”, mentre Porta San Giusto ha reso omaggio alla cultura giapponese con “Bushido – La via del guerriero”.
La serata ha visto anche la partecipazione di un ampio e autorevole parterre istituzionale, isu invito della Sindaca Roberta Casini. Tra gli ospiti, il Prefetto di Arezzo Clemente Di Nuzzo, Paolo Casalino, Direttore Generale del Dipartimento per le Politiche per le Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha sottolineato come la Maggiolata rappresenti “una vera e propria eccellenza del saper fare italiano, che dobbiamo impegnarci a preservare e valorizzare”. Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri ha invece posto l’accento sull’importanza di “sostenere i piccoli borghi, garantendo loro servizi per evitare lo spopolamento e mantenerne viva l’identità”. Presenti anche la Procuratrice capo della Repubblica di Arezzo Gianfederica Dito, Anna Maria Lo Prete, presidente della Sezione Penale del Tribunale di Arezzo, Giorgio Barbuto, Presidente della Corte d’Appello di Perugia, il Colonnello Claudio Rubertà, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Arezzo, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Arezzo Fabrizio Baglioni, il Capitano Antonio De Santis, Comandante della Compagnia Carabinieri di Cortona e Marco Randellini, Segretario Generale della Camera di Commercio Arezzo-Siena. A testimoniare la vicinanza della Regione Toscana, sono intervenuti i consiglieri regionali Gabriele Veneri e Marco Casucci, insieme alla sindaca di Talla Eleonora Ducci e al sindaco di Foiano della Chiana Jacopo Franci.
“La pioggia ci ha messo alla prova, ma non ci ha fermati – ha commentato la sindaca Roberta Casini – Lucignano ha dimostrato ancora una volta cosa può fare una comunità unita e determinata. La Maggiolata è il nostro orgoglio, il nostro modo di raccontarci, ed è anche il frutto di un impegno corale: ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa serata, dai rioni ai volontari, dal Comitato agli ospiti istituzionali. È stato un momento di bellezza e partecipazione che ci dà forza e visione per il futuro”.
La Maggiolata Lucignanese prosegue il suo percorso di emozioni con la seconda notturna, in programma per domenica 1° giugno, mentre il gran finale è atteso per il 2 giugno con la proclamazione del carro vincitore del Grifo d’Oro e la spettacolare battaglia dei fiori in Piazza delle Logge.
Per maggiori informazioni e il programma completo, è possibile visitare il sito: www.maggiolatalucignanese.it
Il 26/05/2025 12:27, ValdichianaPress – Ufficio Stampa ha scritto:
Mancava link per il download.
Eccolo Il 26/05/2025 11:52, ValdichianaPress – Ufficio Stampa ha scritto:
Buongiorno,
di seguito ed in allegato nota stampa e foto sulla prima uscita della Maggiolata Lucignanese 2025:
Al seguente link il download delle interviste a: Roberta Casini, Sindaco di Lucignano – Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana – Stefano Cresti, Assessore Cultura e Turismo comune di Lucignano – Lucia De Robertis, Consigliere Regionale della Toscana – WikiPedro, content creator – Marco Torre, dg Asl Tse – Massimo Guasconi, presidente Camera di Commercio Arezzo-Siena; S.E. Clemente di Nuzzo, Prefetto di Arezzo – Col. Claudio Rubertà, Comandante Provinciale dei Carabinieri – coperture
Maggiolata Lucignanese: presenze record per la prima uscita
Oltre 7.000 spettatori per la prima sfilata: raddoppiati gli ingressi rispetto allo scorso anno. Un tripudio di fiori, colori, cultura e partecipazione
Lucignano (AR), 26 maggio 2025 – È stata una prima uscita da record quella della Maggiolata Lucignanese 2025, che ieri, domenica 25 maggio, ha ufficialmente inaugurato la sua 86ª edizione con un successo di pubblico senza precedenti. Al termine della giornata, il Comitato organizzatore ha registrato oltre 7.000 spettatori paganti, quasi il doppio rispetto alla prima sfilata dell’edizione precedente.
Un risultato straordinario per Lucignano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, che si è trasformato in un autentico giardino fiorito per accogliere i visitatori accorsi da tutta la Toscana e oltre, attratti dal fascino senza tempo della Maggiolata e dall’edizione 2025 dedicata al tema “Oriente: miti e tradizioni”.
La cerimonia inaugurale si è aperta con il Corteo Storico di Lucignano, che, tra rulli di tamburo, squilli di chiarine e sventolio di bandiere, ha fatto da suggestiva cornice al momento del taglio del nastro a cura della Sindaca Roberta Casini, affiancata da ospiti d’eccezione: il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Prefetto di Arezzo S.E. Clemente Di Nuzzo, la Consigliera regionale Lucia De Robertis, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Claudio Rubertà, il Presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi e il Direttore Generale della Asl Tse, dott. Marco Torre.
Durante il suo intervento, il Presidente Eugenio Giani ha sottolineato il valore della manifestazione:
“Non è la Toscana minore: qui storia, tradizione e modernità si fondono armoniosamente. Da parte della Regione garantisco il massimo impegno verso Lucignano, grazie anche all’attivismo della Sindaca Casini. Lo testimoniano la riapertura della Fortezza Medicea, il restauro del Chiostro di San Francesco, l’imminente riapertura del Teatro Rosini e il finanziamento del restauro dell’Albero d’Oro a cura dell’Opificio delle Pietre Dure.”
Gli ha fatto eco la Sindaca Roberta Casini, che ha confermato: “Il prossimo 7 giugno, grazie all’attenzione del Presidente Giani e della Regione, avrà luogo il taglio del nastro del rinnovato Teatro Rosini, che restituiremo alla piena fruibilità della nostra comunità”. E sulla giornata:
“Questo straordinario successo testimonia quanto Lucignano sia capace di esprimere coesione, impegno e bellezza. In un tempo segnato da divisioni, qui emerge con forza un messaggio di unità collettiva. Grazie al Comitato, ai volontari, ai rioni e a tutta la comunità per aver reso possibile questo sogno collettivo.”
Dopo la lettura del bando, si sono aperte le sfilate tra emozioni, colori e profumi, dando ufficialmente il via a un’edizione della Maggiolata destinata a rimanere nella storia.
Grande emozione per la presentazione ufficiale della giuria dei carri, presieduta da Piera Levi Montalcini, nipote della premio Nobel Rita Levi-Montalcini e Presidente dell’omonima Associazione, che ha dichiarato:
“Da ingegnere, cercherò di mettere in campo tutte le mie competenze per un giudizio equo su queste magnifiche composizioni”.
A rendere ancor più speciale la giornata anche la presenza di Pietro Resta, in arte WikiPedro, al lavoro insieme al suo team per realizzare un nuovo video dedicato alla Maggiolata che sarà presto virale online.
Le spettacolari opere floreali in gara, composte da oltre 100.000 fiori freschi tra garofani, rose, gerbere, margherite e molte altre varietà, hanno incantato il pubblico lungo il tradizionale percorso ellittico del borgo. I rioni hanno interpretato il tema con grande creatività: Porta Murata ha presentato “Il drago: tra sogno e leggenda”, Via dell’Amore “Le tre dottrine”, Porta San Giovanni: “Oltre la notte, il mondo di Chang’è. Tra le stelle vive il ricordo, tra i sogni la rinascita” e Porta San Giusto: “Bushido – La via del guerriero”.
Tra un carro e l’altro, si sono esibiti gruppi folkloristici provenienti da ogni angolo d’Italia: dal Gruppo Folkloristico di Lucignano a La Velocissima di Rignano Flaminio (RM), passando per la Folkloristica Band di Bettolle (SI), Il Contado di SS Cosma e Damiano (LT) e il Rintocco Molisano di Agnone (IS).
Prossimi appuntamenti in programma: le notturne di martedì 27 maggio e domenica 1 giugno,e il gran finale lunedì 2 giugno con l’assegnazione del Grifo d’Oro al miglior carro e la tradizionale battaglia dei fiori in Piazza delle Logge.
Pingback: sildenafil 100 mg oral jelly
Pingback: clomid buy
Pingback: sildenafil 100 mg