Ad agosto: aperture gratuite, brindisi aspettando i fuochi d’ artificio e Jazz and Wine

Arezzo – Eventi, Jazz e visite ad arte caratterizzeranno l’agosto da vivere alla Casa Museo Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo.

Domenica 3 agosto per l’iniziativa “Domenica al Museo” entrata gratuita in linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura e con le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo.

Continua a leggere

Asl Tse e Enti del terzo settore, gioco di squadra per la promozione della salute

Al via ad Arezzo il primo tavolo di coprogettazione in attesa delle adesioni di altre associazioni

La promozione della salute si fa insieme: un gioco di squadra che vede impegnati Asl Toscana Sud Est e Terzo settore con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e salute. Ed è questo lo spirito con cui l’Area dipartimentale Promozione ed etica della salute della Asl Toscana Sud Est ha intrapreso una attività di collaborazione con gli Enti del terzo settore.

Continua a leggere

Sansepolcro si prepara alla Notte Bianca: sabato 2 agosto torna “Borgo in Bianco”

SANSEPOLCRO – Sabato 2 agosto, a partire dalle ore 17.30, il centro storico di Sansepolcro ospiterà una nuova edizione di “Borgo in Bianco”, la tradizionale Notte Bianca dell’estate borghese, promossa dai Commercianti del Centro storico di Sansepolcro in collaborazione con Confcommercio Valtiberina, Confesercenti Valtiberina, I Citti del Fare, il Mercatino del Tarlo e il patrocinio del Comune di Sansepolcro.

Continua a leggere

Prende il via la rassegna ROCHE E VILLE all’OPERA

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello, è sotto la direzione artistica del Prof. Ivano Rondoni, docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica di Piacenza, e vede la partecipazione di otto comuni della provincia di Perugia: Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte S.M. Tiberina, Montone, Passignano S.T. e San Giustino.

Continua a leggere

Torna il Berta Music Festival:

Sansepolcro pronta ad accogliere la quarta edizione dell’evento musicale dell’estate presentato in Regione a Firenze Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna nella centralissima piazza Torre di Berta il Berta Music Festival, rassegna ormai divenuta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in Valtiberina e tra le manifestazioni culturali emergenti a livello regionale

Continua a leggere

Una finestra che ha fatto la storia

Nel 1895 Guglielmo Marconi ha 21 anni e dalla cosiddetta “stanza dei bachi”, in Villa Griffone (la casa paterna) in zona Pontecchio a pochi chilometri da Bologna, inizia con i suoi esperimenti che permetteranno di stabilire con certezza la possibilità di inviare e ricevere segnali a distanza, superando perfino gli ostacoli naturali.

La prova dei suoi esperimenti avvenne con il noto test della collina dei Celestini, distante circa due chilometri da quella finestra, dove Marconi posizionò un ricevitore e un assistente di famiglia, mediante il famoso sparo di fucile, dette la notizia della ricezione del segnale trasmesso dalla villa: è considerato da allora il momento della nascita della radiotelegrafia

Acquisizione dell’area ex-Lebole Nota del Sindaco Alessandro Ghinelli

“Esprimo, a nome mio e dell’Amministrazione comunale, grande soddisfazione per l’acquisto dell’area ex Lebole da parte dell’imprenditore Patrizio Bertelli. È una notizia che accogliamo con entusiasmo e speranza, consapevoli del valore simbolico, economico e urbanistico che questo intervento potrà rappresentare per la città di Arezzo.

Continua a leggere

“Amori e Furori”: il 2 Agosto a Celle sul Rigo torna Giacomo Battiato per un nuovo racconto in musica

SAN CASCIANO DEI BAGNI Gli appuntamenti della Terrazza si spostano a Celle sul Rigo per una serata speciale: sabato 2 agosto un omaggio appassionato alla musica romantica Un ritorno atteso e un omaggio appassionato alla musica romantica: sabato 2 agosto, alle ore 21:30 in Piazza della Macina a Celle sul Rigo, torna l’autore e regista Giacomo Battiato con “Amori e furori.

Continua a leggere

Oltre 35.000 euro dall’assessorato all’integrazione e alle pari opportunità

Oltre 35.000 euro dall’assessorato all’integrazione e alle pari opportunità per promuovere integrazione e cultura di genere: ecco i progetti vincitori dei bandi 2025 Sono in totale 37.000 euro i contributi messi a disposizione dall’assessorato all’immigrazione, integrazione e pari opportunità del Comune di Arezzo per sostenere, da una parte, l’integrazione dei cittadini stranieri residenti o dimoranti nel territorio comunale e, dall’altra, la promozione di una cultura delle pari opportunità.

Continua a leggere

Amiche e unite dalla storia e da persone speciali Angelo Zampini, eroe della grande “guerra”

Città di Castello e Majano, città e comunità amiche e unite dalla storia e da persone speciali come Angelo Zampini, eroe della grande “guerra” “Città di Castello e Majano, città e comunità amiche e unite dalla storia e da persone speciali che l’hanno segnata in maniera indelebile. Partecipare alla «XIXesimsa edizione della cerimonia di conferimento del Premio Prada, un maestro di vita” intitolato alla memoria del cittadino onorario Armando Prada

Continua a leggere