Snoezelen e ayurveda: una stanza speciale nella Casa di Riposo “Fossombroni”

La collaborazione tra la direzione della zona distretto di Arezzo della Asl e la ASP Fossombroni ha dato vita a un progetto originale e di grande innovazione per il trattamento dei pazienti con disturbi cognitivi

Un approccio olistico per la sedazione naturale dei disturbi del comportamento passando dalla chimica farmacologica alla natura; è questo l’ambizioso obiettivo che ha guidato la Direzione del Distretto Sanitario di Arezzo della ASL Toscana Sud Est e la Casa di Riposo “Fossombroni”, conosciuta come Casa Pia, nella realizzazione di un innovativo progetto per l’utilizzo della stanza Snoezelen o multisensoriale presso lo stesso istituto nel centro storico cittadino.
Le stanze dedicate a questo servizio sono ubicate al piano terzo della Casa Pia che ha messo a disposizione un ambiente di 120 metri quadrati completamente dedicato alla multi-sensorialità. Un progetto che ha visto assieme, oltre alla ASL e all’ASP Fossombroni, l’Ufsmia Salute Mentale Adulti, i Medici di Medicina Generale, il Geriatra Territoriale, il personale infermieristico, gli OSS, gli ADB della struttura, la dott.ssa Silvana Repetti come esperta consulente e la specialistica di Ayurveda Titti Mattesini.
La Casa di Riposo “Fossombroni”, nel cuore di Arezzo, è una struttura residenziale mista che accoglie adulti inabili, anziani autosufficienti e non autosufficienti, non altrimenti assistibili a domicilio. Lo Snoezelen è un approccio nato in Olanda alla fine degli anni ’70 che implica la realizzazione di attività rilassanti attraverso stimolazioni sensoriali visive, uditive, olfattive e tattili facilitate dal ruolo funzionale del personale che partecipa a tali attività. È un progetto che ha molteplici obiettivi: ridurre i comportamenti disadattavi, aggressività/autolesionismo, aumentare i comportamenti adattivi (in particolare su abilità di comunicazione); aumentare il benessere psico-fisico; potenziare le esperienze relazionali positive tra caregiver e utenti. Il percorso, inoltre, ha la finalità di aumentare il benessere degli utenti tramite una diminuzione dell’assunzione di farmaci, nel caso in cui possano essere sostituiti da un’alternativa naturale come gli oli essenziali. «La nostra volontà – commenta la presidente Debora Testi, Casa di Riposo “Fossombroni”, – è di porre i nostri spazi a disposizione dei bisogni socio-sanitari della città. La stanza multisensoriale rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra struttura che, allestita su intuizione del nostro direttore Stefano Rossi insieme alla dottoressa Silvana Repetti, permette a utenti con disturbi psichiatrici di ottenere concreti benefici attraverso stimolazioni multi-sensoriali. Negli ultimi anni, a causa dell’emergenza sanitaria, non abbiamo potuto valorizzare questo ambiente, ma questo progetto condotto con un’innovativa visione olistica è animato dalla volontà di tornare ad aprire questi spazi anche per pazienti esterni al nostro istituto». «Non è trascorso neppure un anno da quando la Rsa Fossombroni dovette affrontare, come tante altre strutture assistenziali per anziani, un importante focolaio Covid, afferma Evaristo Giglio direttore della zona distretto ASL di Arezzo; oggi l’ASP si rilancia con un progetto ambizioso, aprendo ai suoi ospiti, e non solo, una stanza multisensoriale pensata per i disturbi dello spettro autistico ma che si propone anche di accogliere altre tipologie di alterazioni cognitivo-comportamentali. Il progetto ha ora bisogno, prima di tutto, di formare un gruppo di operatori della struttura in grado di valutare le condizioni ai fini dell’accessibilità e dell’accompagnamento nel percorso presso la stanza multisensoriale e stiamo lavorando in quella direzione.» «Una sperimentazione di grandissimo livello – dichiara il vicesindaco Lucia Tanti, – che pone la Casa Pia tra le strutture all’avanguardia e che dimostra come questa Istituzione si stia qualificando come un punto di riferimento delle politiche dedicate alla terza età. Un’ulteriore prova di come questi nostri enti stiano ritrovando ed affermando la loro identità di “nave scuola”». Il vero carattere innovativo del progetto è rappresentato dal potenziamento dei benefici della stanza Snoezelen attraverso il ricorso all’Ayurveda che, basandosi sull’osservazione fisica, è orientata a prevenire e intervenire sui bisogni fisici e mentali degli ospiti anche in assenza di comunicazione, con un affiancamento alle terapie tradizionali con oli essenziali da somministrare all’insorgere dei sintomi o in prevenzione per una maggiore accoglienza e integrazione nell’ambiente dell’ospite, oltre a prevedere esercizi olistici con pazienti autosufficienti. Dal mese di giugno prenderà il via il percorso di formazione per questo progetto, poi a settembre partirà la sperimentazione con 10 pazienti (sedute da lunedì al sabato di un’ora ciascuna). Al termine la stanza sarà gratuitamente messa a disposizione di tutte le associazioni bisognose della città e del territorio.

One thought on “Snoezelen e ayurveda: una stanza speciale nella Casa di Riposo “Fossombroni”

  1. Holgura mecanica
    Aparatos de equilibrado: importante para el rendimiento estable y eficiente de las dispositivos.

    En el mundo de la innovación moderna, donde la productividad y la estabilidad del dispositivo son de máxima relevancia, los dispositivos de balanceo juegan un tarea crucial. Estos aparatos dedicados están desarrollados para equilibrar y estabilizar partes dinámicas, ya sea en dispositivos industrial, automóviles de transporte o incluso en dispositivos hogareños.

    Para los especialistas en mantenimiento de aparatos y los especialistas, utilizar con sistemas de ajuste es fundamental para asegurar el rendimiento estable y estable de cualquier sistema móvil. Gracias a estas opciones avanzadas modernas, es posible disminuir sustancialmente las movimientos, el zumbido y la carga sobre los cojinetes, mejorando la duración de elementos importantes.

    De igual manera importante es el tarea que juegan los equipos de calibración en la soporte al comprador. El asistencia técnico y el conservación constante usando estos sistemas facilitan ofrecer prestaciones de excelente estándar, mejorando la agrado de los clientes.

    Para los propietarios de emprendimientos, la aporte en estaciones de ajuste y dispositivos puede ser esencial para aumentar la eficiencia y eficiencia de sus sistemas. Esto es especialmente significativo para los inversores que manejan medianas y medianas negocios, donde cada aspecto vale.

    Asimismo, los dispositivos de equilibrado tienen una amplia aplicación en el campo de la seguridad y el supervisión de estándar. Posibilitan encontrar potenciales problemas, evitando reparaciones onerosas y daños a los dispositivos. Incluso, los datos recopilados de estos dispositivos pueden utilizarse para optimizar procedimientos y incrementar la visibilidad en buscadores de consulta.

    Las campos de aplicación de los aparatos de calibración incluyen múltiples áreas, desde la manufactura de ciclos hasta el control ecológico. No importa si se habla de enormes manufacturas manufactureras o limitados talleres domésticos, los sistemas de equilibrado son necesarios para garantizar un funcionamiento productivo y sin presencia de paradas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.