John F. Kennedy, l’auto in cui fu assassinato il 22 novembre 1963

Esposta in un museo americano, costava alla Casa Bianca 500 dollari l’anno che si intascava Ford. John Fitzgerald Kennedy morì a Dallas il 22 novembre 1963, esattamente 57 anni fa. Tutti abbiamo visto almeno una volta, anche solo di sfuggita, quelle immagini: lui e la moglie Jacqueline Kennedy (poi Onassis) erano nella Lincoln che la folla salutava con entusiasmo.

Quell’auto adesso si trova nel museo Henry Ford di Dearborn, nel Michigan (USA) ed è importante non solo per il suo legame con il Presidente, ma anche per il ruolo che ebbe nella storia del marchio americano. Fu un vero e proprio punto di partenza per un nuovo corso di stile.

Nella versione di serie questa Lincoln costava al pubblico di circa 7.300 dollari (non poco visto che secondo un calcolo del 2018 si trattava di 61.599 dollari), ma nella versione fatta su misura per il Presidente John Fitzgerald Kennedy (che ad esempio aveva un telaio rinforzato perché tra le porte anteriori e posteriori era stata allungata di poco più di un metro) il prezzo lievitò fino a 200.000 dollari (di allora!). La Casa Bianca però non pagò mai il prezzo pieno, ogni anno versava a Ford 500 dollari per utilizzarla.

One thought on “John F. Kennedy, l’auto in cui fu assassinato il 22 novembre 1963

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.