Weekend di Fiera Antiquaria a Casa Bruschi

Arezzo Sabato 1 alle 16 e domenica 2 febbraio alle 11 è in programma la visita guidata L’Oriente a Casa Bruschi. visite guidate alla scoperta del lontano Oriente e ingresso gratuito domenicale Per la Fiera Antiquaria del primo fine settimana di febbraio la Casa Museo Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, offrirà ai visitatori visite guidate tematiche oltre all’ingresso gratuito domenica 2 febbraio.

Continua a leggere

FIERA ANTIQUARIA, PORTA SANT’ANDREA APRE IL MUSEO DEL QUARTIERE

Domenica 2 febbraio, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, la terza data delle aperture invernali gratuite del MuSA per far conoscere la storia della Giostra e del Quartiere a cittadini, turisti e curiosi. Continua l’apertura nelle domeniche della Fiera Antiquaria di Arezzo del Museo di Porta Sant’Andrea (MuSA) in collaborazione con la Fondazione Arezzo InTour che ha inserito l’apertura del MuSA tra gli eventi collaterali della Fiera stessa.

Continua a leggere

Sansepolcro, prosegue il progetto di Riqualificazione Urbana: aggiornamenti sui lavori

Sansepolcro continua il percorso di Rigenerazione Urbana, un maxi-progetto da 5 milioni di euro finanziato con fondi PNRR, destinato a valorizzare e riqualificare il centro storico e le aree immediatamente fuori le mura. Dopo il  termine dei lavori di via Piero della Francesca e di parte di Viale Vittorio Veneto, interventi che hanno dato un volto nuovo a questi luoghi della città, proseguono i cantieri cittadini

Continua a leggere

INAUGURAZIONE DELLE INSTALLAZIONI ISPIRATE ALLE GEOMETRIE MONTESSORIANE NEL PARCO DI VILLA MONTESCA

Si terrà lunedì 3 febbraio p.v. alle ore 11:00 presso il Parco di Villa Montesca a Città di Castello l’inaugurazione di un’installazione in ricordo di Maria Montessori che qui scrisse il suo Metodo. L’installazione, opera dell’architetto umbro Matteo Ferroni, è composta da una riproduzione della figura della celebre pedagogista, simbolo del Distretto Montessori Umbria, e da un set di arredi per bambini e adulti, ispirati alla geometria montessoriana.

Continua a leggere

“VOCI DAL BOSCO. INCONTRO SILENZIOSI CON PIANTE E ALBERI”

CAI EDIZIONI, IN LIBRERIA IL NUOVO LIBRO DI DANIELE ZOVI. La prima uscita della collana “Il Rifugio delle Idee” racconta piccole grandi storie del mondo vegetale, direttamente dalla penna di uno dei riferimenti italiani della narrazione naturalistica Larici, faggi, lecci, abeti, tigli, cembri: sono loro i protagonisti del libro Voci dal bosco. Incontro silenziosi con piante e alberi di Daniele Zovi, che inaugura la collana “Il Rifugio delle Idee” di CAI Edizioni, il nuovo marchio editoriale del Club alpino italiano.

Continua a leggere

Ortopedia, intervento di chirurgia robotica alla spalla all’ospedale di Cortona

A febbraio l’arrivo del robot per protesi del ginocchio Anche l’ospedale Santa Margherita alla Fratta avrà il suo robot per effettuare interventi di chirurgia protesica al ginocchio. Il dispositivo arriverà a febbraio nella struttura ospedaliera di Cortona e permetterà di effettuare gli stessi interventi già effettuati con il robot all’ospedale di Arezzo.

Continua a leggere

Il modello SECO al centro della formazione ITS Academy Sostenibilità e innovazione: il modello SECO al centro della formazione ITS Academy

AREZZO – Gli studenti del corso biennale “Sustainability Manager 24” hanno approfondito uno dei temi più cruciali per il futuro delle aziende: la sostenibilità d’impresa.  SECO, azienda leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per dispositivi digitali di nuova generazione, ha aperto le porte del proprio stabilimento agli studenti dell’ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità.

Continua a leggere

Un tuffo silenzioso: mostra, laboratori e incontri con i silent book

Dal primo febbraio al 14 marzo alla Biblioteca città di Arezzo e presso le biblioteche della rete aretinaLa Biblioteca città di Arezzo partecipa al calendario d’incontri di oltre un mese, organizzato e curato da Francesca Failli, docente, formatrice ed esperta di linguaggi verbali e non, dedicato ai silent book per promuovere la diffusione dei libri “silenziosi” e ribadire la forza della letteratura di qualità nelle biblioteche della Rete documentaria aretina

Continua a leggere