il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello: interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello: interrogazione del capogruppo Misto-Azione, Luciana Bassini. “

Continua a leggere

San Fabiano: intitolato un tratto di strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti

AREZZO – Si è tenuta questa mattina presso l’Acquedotto Vasariano, alla presenza delle autorità cittadine e dei familiari, la cerimonia di intitolazione al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti del tratto di strada dall’incrocio di via Tarlati con inizio proprio dall’Acquedotto. Figura di rilievo nella storia aretina e nazionale, discendente di due illustre casate – i Bacci di Arezzo, che commissionarono gli affreschi di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco, e i Baldovinetti di Firenze – il Conte Borghini ha rappresentato un esempio di virtù civili, valore militare e impegno imprenditoriale.

Continua a leggere

Srebrenica, dopo 30 anni rivive l’orrore del genocidio

Da un anno, l’Onu ha proclamato l’11 luglio Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica. Si tratta della più grave strage compiuta in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. L’eccidio avviene tra il 6 e il 25 luglio 1995 ed è compiuto dai serbo-bosniaci guidati dal generale Ratko Mladić, coadiuvati dalle milizie paramilitari di Željko Ražnatović più noto come la tigre Arkan. Le vittime sono gli uomini bosniaci mussulmani di Srebrenica, piccola località collinare distante circa 16 chilometri dal confine serbo.

Continua a leggere

Locanda Imperatore a Pratieghi (Ar). Gran Premio Internazionale della Ristorazione

Cambia di nuovo gestione ciò che dagli anni Cinquanta a poco tempo fa, fu albergo e ristorante condotto da Luisa Bardeschi e collaboratori. E fu aperto, per chi ama la storia, dov’erano le stalle e i cavalli di famiglia. E ancora oggi qui c’e tutto il fascino del Novecento. Sarete così in Toscana, a Pratieghi, frazione di Badia Tedalda, a 871 mt. sul livello del mare e più o meno con quaranta anime sparse sul territorio.

Continua a leggere

“UNFORGETTABLE”

Concerto di martedì 15 luglio Rimini, Corte degli Agostiniani, ore 21:15 “UNFORGETTABLE” Omaggio a Nat King Cole ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests FLAVIO BOLTRO & WALTER RICCI

L’Italian Jazz Orchestra rinnova il suo legame con la Corte degli Agostiniani di Rimini, dove ormai da alcuni anni ritorna puntualmente presentando ogni volta un diverso progetto musicale tematico.

Continua a leggere

‘Estate al Parco’, con Tea Ranno e il suo libro “Avevo un fuoco dentro”

CESENA – ‘Estate al Parco’, ultimo appuntamento in rassegna il 15 luglio con Tea Ranno e il suo libro “Avevo un fuoco dentro” Ultimo appuntamento martedì 15 luglio alle ore 20.30 della rassegna letteraria gratuita ‘Estate al Parco’ al Centro Diurno La Meridiana di Cesena (Via Cerchia Sant’Egidio 2621) con lapresentazione del libro “Avevo un fuoco dentro” (Mondadori editore). Sarà presente l’autrice Tea Ranno in dialogo con Laura Letizia, psicoterapeuta, SERDp Forlì, AUSL Romagna e Annalisa Frassineti presidente APE- Associazione Progetto Endometriosi ODV

Continua a leggere

Eventi tragici che hanno segnato la storia della città

La commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini, perpetrate da truppe tedesche contro popolazione inerme: celebrate due ricorrenze significative e sentite dalla comunità locale. Bacchetta e Botteghi: “guardiamo al passato per non dimenticare e rivendicare sempre i valori della libertà e della democrazia racchiusi nella nostra Costituzione”

Continua a leggere

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti”

Un luogo d’incontro gratuito, accessibile a tutti e accogliente, dove persone con demenza, familiari e caregiver possono ritrovarsi, confrontarsi e condividere esperienze. Caffè alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti”: un luogo d’incontro gratuito accessibile a tutti, accogliente dove persone con demenza, familiari e caregiver possono ritrovarsi, confrontarsi e condividere esperienze.

Continua a leggere

Vigili del fuoco, Cisl Arezzo: “Mancano all’appello 40 unità. Situazione insostenibile”

“La situazione del Comando di Arezzo dei vigili del fuoco è ormai insostenibile: mancano all’appello circa 40 unità tra vigili del fuoco e capisquadra. Anche con l’ultima mobilità nazionale, la carenza resta pesante, tanto che alcune sedi distaccate rischiano, in caso di imprevisti, di non riuscire a garantire un servizio ordinario completo.

Continua a leggere