Molti furono gli scrittori che subirono il fascino dell’antica terra di Calabria, pittoresca e romantica ma anche selvaggia, fonte straordinaria di ispirazione. Uno di questi fu Alexandre Dumas che, nell’autunno 1835 in compagnia del pittore Jadin e del fido cane Milord, percorse a dorso di mulo la Calabria ancora tristemente provata dal terremoto del 1783. Dumas (padre), maestro francese del romanzo storico e del teatro romantico, conosciuto in tutto il mondo per i suoi capolavori che hanno fatto la storia della letteratura moderna tra cui “Il Conte di Montecristo” e la trilogia dei “3 Moschettieri”, è conosciuto anche per essere stato un gran viaggiatore, incuriosito dalle più diverse culture, innamorato dell’Italia e soprattutto del Sud della penisola.
Continua a leggere →